Menù di Capodanno
Come ogni anno, con l’arrivo del mese di dicembre, ci si ritrova ad organizzare le festività natalizie: tra pranzi e cene con parenti e amici per la vigilia, il giorno di Natale e, soprattutto, il Capodanno.
Se siete alla ricerca di qualcosa di originale, affascinante e che vi permetta di soddisfare le vostre aspettative e quelle dei vostri ospiti, potreste prendere in considerazione di gustare un menù di Capodanno basato su specialità siciliane, magari con qualche specifica portata tutta lampedusana.
Mancano ormai pochi giorni alla fine dell’anno e vi ritrovate con il classico interrogativo su cosa preparare per il menù del cenone di Capodanno? Le proposte che arrivano dal territorio italiano sono davvero tante, suggestive e gustose, nonché basate sull’utilizzo di materie prime di qualità.
Se però volete accedere ad un’offerta genuina, ricca di sapori e tradizionale, potreste scegliere un menù di Capodanno siciliano, magari proponendo anche qualche ricetta tipica dell’isola di Lampedusa.
In questa terra che appassiona sempre di più i visitatori che decidono di soggiornarvi e che offre non solo suggestive vacanze estive, si può anche godere di tante sfiziose proposte culinarie, specialmente in un luogo di grande tradizione e professionalità come Costa House, dove la deliziosa cucina siciliana e lampedusana è opera della talentuosa Chef Rosaria Di Maggio.
Il menù di Capodanno potrebbe dunque essere improntato su tantissime tipicità siciliane, come quelle che vengono elaborate con maestria dalla Chef Rosaria Di Maggio. Ci si può sbizzarrire, perché ovviamente la cucina siciliana è molto variegata e caratterizzata da sapori intensi e genuini, che fanno emozionare ad ogni portata.
Se volete cambiare la proposta del vostro menù di Capodanno e magari scegliere la tradizione siciliana a tavola, notoriamente apprezzata in tutto il mondo, eccovi alcuni gustosi suggerimenti che potrebbero fare al caso vostro.
Come ogni cenone che si rispetti, potreste partire da una serie di antipasti che prevedono pesce fresco, ma anche l’utilizzo di verdure come le melanzane grigliate alla menta oppure la caponata siciliana che molti utilizzano come contorno, ma che va benissimo anche per un antipasto. Se foste golosi di fritturine, allora potreste cimentarvi nella preparazione di qualche delizia dello street food, come piccole arancine di riso in diversi gusti o uno sfizioso fritto di paranza.
Per i primi piatti non c’è che l’imbarazzo della scelta: dalle paste classiche come gli anelletti al forno alla palermitana fino alla pasta alla norma catanese o un gustosissimo cous cous di pesce alla trapanese o alla lampedusana. In alternativa, potrete scegliere una pasta fresca da abbinare ad un sugo delicato preparato con del pesce.
Nei secondi piatti vi potrete sbizzarrire, optando per la carne con delle braciole di maiale o del capretto al forno con patate, oppure virare verso il pesce, scegliendo l’orata o il classico pesce spada.
Il menù di Capodanno solitamente è ricco di proposte a base di ottimo pesce fresco e la versione siciliana in questo non fa eccezione. Tra le ricette più amate della tradizione culinaria di Lampedusa ci sono gli spaghetti alla Bottarga, una vera prelibatezza che sa deliziare il palato con un gusto elegante e leggero, anche grazie anche alla presenza di ingredienti come limone, basilico, finocchietto e olio.
Molto buona è anche la pasta alle triglie lampedusana, che è un po’ la rivisitazione della pasta con le sarde. Vista la vicinanza con il continente africano a Lampedusa, il Cous Cous di cernia è di casa. Per il menù di Capodanno potreste scegliere la versione che prevede pesce e verdure insieme: potrete utilizzare zucchine, sedano, carote, melanzane, peperoni, patate e origano, insieme alla cernia e ai gustosi capperi.
Il dentice al forno alla lampedusana è un piatto tipico di questo territorio che si sposa perfettamente con le esigenze di chi vuole avere un menù di Capodanno di qualità improntato sulla tradizione.
Potrete prepararlo anche a casa vostra in tutta tranquillità, specialmente perché gli ingredienti sono facilmente reperibili e non troppo costosi. In particolare, vi servirà un dentice di almeno 600 g, pomodori ramati, capperi, patate, Parmigiano Reggiano, olio extravergine d’oliva, origano, una cipolla bianca e del pangrattato insieme a sale e prezzemolo. Vi basterà poi avere un buon forno a disposizione, cuocervi il dentice quanto basta e poi servirlo in tavola sorprendendo tutti i vostri ospiti con un ricco e sfizioso secondo di pesce.
La zuppa di lenticchie è un grande classico del menù di Capodanno, ma se voleste dargli un tocco particolare, mettendo in primo piano la qualità, allora in tal caso potreste utilizzare le lenticchie di Linosa, che hanno un gusto particolare e una consistenza davvero unica.
Nella zuppa potrete aggiungere una serie di ingredienti che esaltano le caratteristiche nutrizionali e il sapore delle lenticchie di Linosa, come curcuma, patate, alloro, pepe nero, porri, pomodorini e ovviamente olio e sale. La preparazione è molto semplice ed è quella di una qualsiasi zuppa a base di legumi, con l’aggiunta di tutti gli ingredienti previsti per donare un gusto ancora più originale.
Siamo sicuri che con tutte queste leccornie proposte avrete trovato qualche idea per il vostro menù di Capodanno. La Chef Di Maggio e tutto il Ristorante del Resort Costa House vi porge gli auguri di buone feste e vi aspetta all’anno nuovo, per gustare la tipica cucina lampedusana preparata dalle sapienti mani della nostra fantastica Chef.