Il piatto che “regna” su tutti per tipicità è senza dubbio il famoso COUS COUS di CERNIA che incarna la tipicità di un piatto nato tradizionalmente nei paesi africani, ma che è stato importato a Lampedusa dai pescatori autoctoni secoli addietro, con l’aggiunta del pesce locale.
Il cous cous del Costa House, mescola i sapori di terra ( la semola di grano che ne costituisce la base) con un mix di cotture che vedono come protagoniste le verdure prodotte in loco e la cernia fresca.
Un vero e proprio tripudio di colori e di sapori.
● 400 gr di semola per Cous Cous
● 1 Cernia da circa 1 kg
● Acqua q.b.
● Olio extra vergine di oliva
● Sale q.b.
● 2 gambi di sedano
● prezzemolo
● 300 gr di cavolo cappuccio
● 1 peperone rosso
● 2 carote
● 1 zucchina
● 1 melanzana
● 2 spicchi d’aglio
● 2 cipolle
● 1 peperoncino
● 1 bottiglia di passata di pomodoro
● 250 gr di concentrato di pomodoro
Iniziamo dall’incocciatura della semola, aggiungere alla semola il trito di ½ cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino, prezzemolo e sale q.b.
Lavorarlo a mano con movimento rotatorio in modo da non formare grumi, aggiungendo poco alla volta, alternati, acqua e olio, continuare a lavorare in modo da formare delle palline sgranate e separate, coprire con un canovaccio e far riposare.
Nel frattempo preparare il brodo di pesce nella pentola Cuscussiera usando la testa della Cernia, unire 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano 2 lt di acqua, sale far cuocere per circa mezz’ora.
Nella parte superiore della cuscussiera mettere la semola e cuocere almeno mezz’ora.
Zuppa di verdure
Imbiondire una cipolla in una casseruola ed aggiungere tutte le verdure tagliate, far appassire ed aggiungere la passata di pomodoro con 250 ml di acqua e far cuocere.
A fuoco basso sistemare di sale e cuocere fino a cottura ultimata.
Impiattamento
Trasferire il Cous Cous in un contenitore, aggiungere il brodo della zuppetta di Cernia inumidendolo e servire con le verdure e il trancio di Cernia.
Buon Appetito!