Chef Rosaria 250hChef Rosaria 250hChef Rosaria 250hChef Rosaria 250h
  • Chef Rosaria
  • Magazine
RESORT COSTA HOUSE
✕

Calde zuppe invernali contro il freddo

Gennaio 4, 2023
zuppe invernali

zuppe invernali

Quando le giornate invernali iniziano a farsi sentire, con le loro basse temperature, il modo migliore per combattere il freddo è, senza ombra di dubbio, stare all’interno di un ambiente caldo e confortevole, gustando deliziose zuppe invernali che, oltre a darvi una sensazione di benessere, vi scalderanno il corpo e vi faranno riconciliare con il mondo esterno.

Piatti che scaldano il cuore: le zuppe invernali 

Le zuppe invernali scaldano il corpo ed anche il cuore, con il loro profumo che riempie la stanza e la sensazione di tepore che solo queste pietanze calde sanno dare, oltre al piacere di trovarsi tutti insieme seduti intorno alla tavola. 

Questa stagione offre una vastissima gamma di legumi e di verdure che danno la possibilità di poter preparare gustosissime zuppe invernali. Quando arriva il gran freddo, non c’è niente di meglio che riscaldi come le minestre, le vellutate, le zuppe e i brodini.

 

Quali verdure di stagione sono ideali per le zuppe invernali?

Per preparare delle ottime zuppe invernali è necessario scegliere le verdure di stagione e anche legumi e cereali, che daranno ai vostri piatti un sapore intenso e un gusto deciso.

Le zuppe invernali oltre ad essere gustose e complete, con dei semplici accorgimenti, riescono facilmente a diventare dei veri e propri piatti gourmet di alta cucina. Se ne possono preparare per tutti i gusti, che siano molto condite o meno oppure, per restare leggeri, soddisferanno comunque il vostro palato dandovi anche una sensazione di tepore. 

Ci sono delle verdure di stagione che si prestano alla preparazione di zuppe invernali davvero ottime, basti pensare al sedano rapa, le cipolle, i funghi, il cavolo nero, la verza, il radicchio, le patate, tutte verdure che, unite a legumi o cereali vi permetteranno di mangiare delle zuppe davvero eccezionali.

 

Zuppe, minestroni o vellutate: quali sono le differenze?

Capita spesso di fare confusione tra zuppe, minestroni e vellutate, ma questi termini non sono sinonimi anzi hanno dei significati completamente diversi. L’elemento che li accomuna è il fatto che questi piatti vengono cucinati tutti e tre in pentola, ma specialmente zuppe e minestroni si differenziano oltre che per gli ingredienti adoperati anche per la consistenza, rispetto alle vellutate. 

C’è da dire che, comunque, qualsiasi piatto sceglierete tra questi, avrete la certezza di stare mangiando un piatto completo e nutriente, grazie alla presenza di brodi, vegetali o animali, verdure ed in alcuni casi anche carne.

Le zuppe sono dei piatti densi e consistenti, che solitamente vengono serviti insieme a dei crostini che servono proprio per essere inzuppati. Esistono mille ricette diverse delle zuppe e ogni regione ha quelle tipiche.

Le minestre hanno come base verdure, ortaggi, legumi e cerali, ma differenza delle zuppe prevedono l’aggiunta di riso o pasta. Il vero e proprio minestrone è un piatto a metà tra zuppa e minestra, che viene preparato con verdure di stagione e con legumi e, a scelta, può essere aggiunta pasta o riso. 

La vellutata, invece, viene preparata con due massimo tre tipi di verdure. Gli abbinamenti più comuni sono patate e porri, zucchine e patate o carote e patate e spesso, per rendere la vellutata più densa alla fine della cottura, si aggiunge o panna da cucina o tuorli d’uovo.

 

Specialità delle isole pelagie: la zuppa di lenticchie di Linosa

Nelle Isole Pelagie viene preparata una zuppa invernale con un particolare tipo di lenticchia, che viene coltivato nel terreno vulcanico dell’isola di Linosa. Sono delle lenticchie davvero prelibate, ma dietro la loro coltivazione ci sono tanti sacrifici e sono pochi ormai i contadini che si dedicano a questi legumi, essendo ormai ridotta la produzione, questo tipo di lenticchia può essere trovata solo presso queste isole. La zuppa di lenticchie di Linosa viene preparata con gli ingredienti di stagione prodotti in loco, oltre alle lenticchie, carote, cipolle, sedano e pomodorini.

Se per le vostre vacanze avete intenzione di recarvi a Lampedusa, noi abbiamo un posto da consigliarvi dove poter degustare ottime pietanze e magari anche una gustosa zuppa di lenticchie di Linosa. Per la gioia delle vostre papille gustative, prenotate un tavolo presso il Ristorante del Resort Costa House di Lampedusa, dove la Chef Rosaria Di Maggio prepara tutti i suoi piatti con amore e passione, ogni suo gesto è volto alla realizzazione delle pietanze migliori, per le quali sceglie e seleziona con cura gli ingredienti freschi, di stagione ed a Km 0, al fine di accostare i sapori in modo da soddisfare i palati anche dei più esigenti. 

La Chef delizierà i palati di grandi e piccini, con piatti che uniscono l’innovazione alla tradizione, con sapori autentici ed unici, semplici e raffinati, che solo la creatività della Chef è in grado di realizzare. Così, se è vero che “il fascino della vita passa attraverso il cibo”, la Chef Rosaria di Maggio, sarà in grado di affascinarvi con i piatti preparati con maestria dalle sue sapienti mani e frutto della sua ricercata creatività.  

Non perdete l’opportunità di gustare i prelibati piatti della Chef Rosaria Di Maggio al Ristorante del Resort Costa House, verrete accolti e coccolati, in una location da sogno immersa tra gli alberi di ulivo.

Articoli correlati

Nero di seppia

Nero di seppia

Gennaio 25, 2023

Macchia d’inchiostro: il nero di seppia


Leggi di più...
mise en place

mise en place

Gennaio 18, 2023

Mise en place: cos’è, cosa non deve mancare e gli stili


Leggi di più...
Limone

Limone

Gennaio 11, 2023

Materie prime: il limone


Leggi di più...
Menù di Capodanno

Menù di Capodanno

Dicembre 28, 2022

Menù di Capodanno tutto siciliano? Perché no!


Leggi di più...

Resort Costa House, l'Agriturismo più a sud d'Europa.
Cell.: +39 338 2865656 eMail: info@costahouse.it

 © 2022 Chef Rosaria Di Maggio | All Rights Reserved | E-VOLUTI