Chef Rosaria 250hChef Rosaria 250hChef Rosaria 250hChef Rosaria 250h
  • Chef Rosaria
  • Magazine
RESORT COSTA HOUSE
✕

La bottarga: cos’è e come si usa

Novembre 30, 2022
Bottarga

Bottarga

Cos’è la bottarga e le sue origini

La bottarga è un alimento costituito dall’ovario del pesce: le sue uova sono salate e vengono essiccate con vari procedimenti. L’origine della bottarga è sicuramente fenicia, ma il termine deriva dalla lingua araba baṭāriḫ (بطارخ), che sta a significare “uova di pesce salate“. Gli Arabi erano famosi, in particolar modo nell’area caratterizzante il Mar Mediterraneo, per le loro tecniche culinarie, che riuscirono a trasmettere anche ad altre popolazioni mediterranee.

Nella lingua sarda, la bottarga è chiamata butàriga e tale termine conserva una forte assonanza con il termine di origine araba. Si pensa, infatti, che l’origine del nome in stile arabo derivi dal greco bizantino, che rimanda a “uova di pesce essiccate e salate“. 

La bottarga rimane comunque un alimento molto legato all’area del mediterraneo, tanto che è la regione della Sicilia ad averne regolamentato lo stile e la produzione.

Tipi di bottarga

Per quanto riguarda la distinzione fra le varie tipologie, ne esistono due tipi:

  • bottarga di tonno: rappresenta quella meno pregiata, caratterizzata da un colore che, molto spesso, varia dal rosa chiaro al marroncino più scuro;

 

  • bottarga di muggine: è, invece, la bottarga più pregiata e anche la più costosa. Si presenta con un colore tendente all’ambrato-dorato.

Bottarga di tonno

La bottarga di tonno, oltre ad essere una vera e propria prelibatezza tradizionale della cucina siciliana (ma anche di quella sarda), rappresenta la sacca che contiene le uova di tonno salate, che vengono pressate ed essiccate. 

Il suo sapore è molto intenso e ricorda tantissimo quello del mare, inoltre, è amata da chi ama la cucina a base di pesce. Ricca di Omega 3, in cucina può essere utilizzata sul pane, che può essere condito con olio extra vergine di oliva oppure con del burro di qualità. Perché non provarla anche su un piatto con una semplice ma gustosa insalata di pomodori? Resterete stupiti dal sapore delizioso!

 

Bottarga di muggine

Questa tipologia, che viene ottenuta dalla sacca ovarica del pesce conosciuto anche come cefalo, viene estratta completamente intera dal pesce femmina facendo particolare attenzione a non romperla e viene lavata al fine di poter eliminarne tutte le diverse impurità. Poi viene sottoposta a una salatura, che la ricopre interamente con del sale marino e, infine, viene pressata e stagionata. La bottarga di muggine, poi, è un alimento che viene molto apprezzato per l’alto contenuto di proteine. 

È un ingrediente ideale se gustata grattugiata su una spaghettata fatta con aglio e olio, oppure potete sempre mangiarla a fettine sottili, che possono adagiate su dei crostini di pane conditi con un filo di olio extravergine d’oliva.

Proprietà nutrizionali della bottarga

Per quanto riguarda le caratteristiche nutrizionali della bottarga, essa è un alimento che si presenta molto calorico, anche se, considerata la sua ridotta porzione di consumo che se ne fa in cucina (davvero pochi grammi per piatto), il suo impatto a livello nutrizionale “dovrebbe”, tecnicamente, essere limitato. Le calorie che ne provengono sono comunque quelle essenzialmente dei lipidi e delle proteine (che hanno un alto valore biologico), mentre i carboidrati risultano essere praticamente assenti. 

Benefici della bottarga

Il beneficio principale che porta il consumo della bottarga, in generale, è sicuramente l’assunzione di proteine di altissima qualità, ma come tutti gli alimenti ha anche qualche “lato negativo”, per così dire. 

Come dicevamo, per l’appunto, della bottarga se ne fa un uso molto ridotto, che si limita a pochi grammi, il che è positivo perché le sue elevate quantità di sodio e di colesterolo la rendono, per certi versi, sconsigliabile ad un consumo che sia troppo elevato.

 

Come si mangia la bottarga

La bottarga si presta davvero molto bene come ingrediente per poter arricchire dei piatti fatti a base di pesce, ma può anche essere consumata da sola. È ottima per arricchire degli antipasti (come quelli fatti a base di carpaccio e/o delle squisite insalate di mare), perfetta anche per i primi piatti a base di pesce, come un bel risotto al nero di seppia, degli spaghetti ai frutti di mare e tanto altro ancora. Nei secondi piatti, invece, può essere infatti utilizzata come ottimo accompagnamento per le triglie, i gamberoni e così via.

 

Quanto costa la bottarga?

Il prezzo della bottarga dipende dalle quantità che vengono acquistate. Il valore può variare dagli 8 euro fino ai 240 euro, tutto dipende da quanto si pensa di voler utilizzare.

Per questo, anche in cucina, nei ristoranti, i piatti caratterizzati dalla bottarga hanno un prezzo differente, ma non altissimo comunque, visto che come abbiamo specificato qualche riga sopra è importante non consumarne tantissima.

La bottarga in cucina

Se l’articolo di oggi vi ha incuriositi facendovi venire anche un po’ di acquolina in bocca, potete venire ad assaggiare degli ottimi piatti nella nostra bellissima Isola di Lampedusa, dove potete incontrare la fantastica Chef Rosaria Di Maggio al Ristorante Costa House.

La sua cucina, i suoi piatti, il loro sapore, vi conquisteranno il cuore e il palato, specialmente se arricchiti da una spolverata di deliziosa bottarga. Fidatevi, ne vale veramente la pena provare!

E allora cosa aspettate? Programmate la vostra vacanza sull’isola di Lampedusa e venite a gustare la cucina tipica del posto, non potete assolutamente perdervi i deliziosi piatti preparati dalla Chef Rosaria Di Maggio al Ristorante Costa House. Ogni suo piatto contiene un pezzo di storia, di sapore siciliano, unico nel suo genere!

Articoli correlati

Nero di seppia

Nero di seppia

Gennaio 25, 2023

Macchia d’inchiostro: il nero di seppia


Leggi di più...
mise en place

mise en place

Gennaio 18, 2023

Mise en place: cos’è, cosa non deve mancare e gli stili


Leggi di più...
Limone

Limone

Gennaio 11, 2023

Materie prime: il limone


Leggi di più...
zuppe invernali

zuppe invernali

Gennaio 4, 2023

Calde zuppe invernali contro il freddo


Leggi di più...

Resort Costa House, l'Agriturismo più a sud d'Europa.
Cell.: +39 338 2865656 eMail: info@costahouse.it

 © 2023 Chef Rosaria Di Maggio | All Rights Reserved | EVOLUTI