Ricette dentice
L’isola di Lampedusa ha la fortuna di essere lambita dalle meravigliose acque del mar Mediterraneo, il quale ospita tantissime specie diverse di pesci, molluschi e crostacei che rendono ricchi, gustosi ed indimenticabili i piatti della cucina lampedusana e non solo.
Le specie ittiche presenti nel mare che circonda l’isola di Lampedusa sono tantissime, ed il protagonista è senza alcun dubbio il pesce azzurro. Potrete trovare poi del buonissimo polpo, dei calamari, dei gamberi rossi o delle aragoste e del pesci come il pesce spada, orata, spigola, orata, triglie ed il dentice. È proprio di queste prelibate specialità ittiche di Lampedusa che andremo a parlare oggi e scopriremo insieme delle gustose ricette con dentice, a base di questo delizioso pesce che si adatta perfettamente ad antipasti, primi e secondi.
Nelle azzurre acque dell’isola di Lampedusa ci sono diverse specie di pesci che popolano il mar Mediterraneo e molti di essi diventano i protagonisti principali di gustosissimi piatti della cucina lampedusana.
Tra le materie prime offerte dal mare dell’isola di Lampedusa, il più importante e protagonista indiscusso in cucina è, senza alcun dubbio, il pesce azzurro: l’alaccia, la ricciola, il tonno, la palamita sono solo alcuni dei pesci che è possibile pescare nelle zone limitrofe all’isola.
L’alaccia, ad esempio, è un tipo di pesce che si trova facilmente nelle acque di Lampedusa: somiglia alle più famose sardine, ma è di dimensioni maggiori, sempre rimanendo tra i pesci di piccola taglia. Ha un sapore ricco e la sua particolarità si cela nel poter essere conservata sotto sale, per poi essere gustata a solo o usata per arricchire un primo di pesce o un gustoso secondo. Dal tonno, invece, si ricava la preziosissima bottarga che va a rendersi protagonista di diversi piatti, rendendoli più saporiti e dal carattere forte.
Altri prodotti ittici di Lampedusa sono le triglie, che spesso diventano protagoniste di meravigliosi primi, il pesce spada e la cernia. Non bisogna dimenticare le seppie, dalle quali si ricava il nero con cui preparare deliziosi primi piatti, i calamari, le aragoste e i gamberi rossi, deliziosi anche da gustare crudi per sentire a pieno il sapore del mare.
Tra questi deliziosi pesci, non bisogna dimenticare il dentice, che può essere protagonista di antipasti, primi e secondi e proposto in diverse cotture.
Pur non rientrando nella categoria del pesce azzurro, il dentice è un pesce dalle carni gustose e pregiate. È ricco di nutrienti, proteine, minerali (come iodio, ferro e zinco) ed anche ricco di vitamine D e B. È un tipo di pesce molto usato nella cucina gourmet, per il suo sapore deciso e delicato allo stesso tempo: questa sua caratteristica, gli permette di essere impiegato per diverse preparazioni.
La carne del dentice è molto versatile, può essere gustata sia cotta che cruda. Prevalentemente nell’isola di Lampedusa viene cucinato al forno, accompagnato da deliziose patate come contorno e aromatizzato con del buon finocchietto selvatico. Il dentice, come secondo piatto, può essere cucinato semplicemente in crosta di sale con del limone o in una versione più mediterranea agli agrumi.
Può essere cotto al vapore o tramite vaso cottura, una tecnica recente e molto in voga al momento tra le cucine gourmet. Inoltre, si presta benissimo ad una gustosa cottura alla griglia, generosamente spennellato con del gustoso salmoriglio o qualsiasi emulsione a base di erbe aromatiche di vostro gradimento.
Il dentice è ottimo anche per preparazioni più particolari: può essere gustato crudo in una deliziosa tartare, perfetta se volete far colpo ad una cena con amici e parenti. O ancora, potreste provare con un gustoso primo al dentice, arricchito con le materie prime offerte dalla terra.
Le cristalline e ricche acque di Lampedusa offrono materie prime di mare che vanno rispettate e trattate con dedizione, amore e passione, dando vita a ricette creative che rispettino la tradizione e ne esaltino la qualità e la bontà e sono proprio questi gli elementi che contraddistinguono la cucina della Chef Di Maggio.