Chef Rosaria 250hChef Rosaria 250hChef Rosaria 250hChef Rosaria 250h
  • Chef Rosaria
  • Magazine
RESORT COSTA HOUSE
✕

Materie prime: le erbe aromatiche

Maggio 13, 2022
Le erbe aromatiche

Le erbe aromatiche

Utilizzate all’interno di moltissime ricette e capaci di aggiungere delicatezza e freschezza a qualsiasi piatto, le erbe aromatiche rappresentano ormai un ingrediente assolutamente indispensabile per la maggior parte degli chef al mondo.

La grande varietà di prodotti, il sapore intenso e avvolgente che la caratterizza rende le erbe aromatiche uno degli alimenti maggiormente utilizzati della cucina italiana e, più in generale, di quella mediterranea. Nonostante in passato non venissero utilizzate in particolar modo, una new-wave della cucina ha permesso a molti esperti di rivalutare il sapore e le proprietà delle erbe aromatiche, capaci di attribuire ai piatti un sapore particolare e ricercato in maniera assolutamente naturale.

Proprio per tale ragione, il consiglio è quello di avere delle piccole piante di erbe aromatiche a casa, pronte per essere utilizzate a seconda delle evenienze. Sempre più persone, infatti, hanno, all’interno della dispensa, piante aromatiche essiccate o, in giardino o in balcone, piccole piante caratterizzate da un colore e da un profumo molto intensi.

 

Ma cosa e quali sono le erbe aromatiche? Successivamente verranno introdotte tutte le informazioni necessarie per comprendere in cosa, veramente, questi ingredienti consistono e in quale modo è possibili utilizzarli in cucina.

Quante tipologie di erbe aromatiche esistono?

Come accennato in precedenza, le erbe aromatiche impreziosiscono, ormai, la maggior parte dei piatti che mangiamo. Queste sono disponibili, però, in tante tipologie, da scegliere a seconda della stagione e, soprattutto, del piatto che si intende mangiare.

Tra le più conosciute e apprezzate rientrano senza ombra di dubbio: l’alloro, pianta utilizzate per scopi culinari sin dall’antichità e capace di legarsi perfettamente alla carne o ai legumi, il basilico, protagonista di una ricetta iconica come gli spaghetti pomodoro e basilico, la menta, utilizzatissima per aromatizzare acqua e bevande o per dare un tocco di freschezza all’insalata, l’origano, il cui abbinamento classico è con la salsa di pomodoro, in particolar modo sulla pizza o sulla carne, il prezzemolo, erba capace di associarsi alla perfezioni a ogni tipo di pietanza, e il rosmarino, usata per condire patate al forno, pollo o pesce.

Esistono, però, ulteriori tipologie di erbe aromatiche: salvia, spesso protagonista di piatti a base di burro, timo, perfetto per insaporire patate, pesce, carne e verdure, maggiorana, valida alternativa all’origano, erba cipollina, caratterizzata da un sapore notevolmente più delicato rispetto a quello delle cipolla, e infine il finocchietto, utilizzatissimo nella cucina siciliana.

Il finocchietto selvatico di Lampedusa

Tra le erbe aromatiche più utilizzate nella cucina siciliana rientra sicuramente il finocchietto selvatico, utilizzato spesso all’interno di ricette di carne o di pesce. Particolarmente rinomato è quello di Lampedusa, isola diventata famosa anche per la produzione di rinomati liquori a base di questa particolare erba aromatica. Questo famoso digestivo viene, infatti, preparato con le foglie e i gambi del finocchietto selvatico fresco, capace di crescere su terreni inospitali. Proprio come quello che caratterizza l’ingrediente principale, il liquore al finocchietto selvatico presenta un odore inebriante, capace di far ingolosire anche turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Come usare le erbe aromatiche in cucina

Come testimoniato del grande lavoro svolto dalla Chef Rosaria Di Maggio al Ristorante Costa House di Lampedusa, le erbe aromatiche in cucina possono essere utilizzate nei più svariati modi: dai primi fino ai dolci o, come abbiamo visto in precedenza, agli alcolici.

 

Sin dal primo giorno di lavoro presso il ristorante, la Chef Rosaria Di Maggio si è posta come principale obiettivo quello di promuovere l’utilizzo delle erbe aromatiche, in quanto perfettamente a conoscenza delle proprietà benefiche e del gusto che queste sono in grado di attribuire ai piatti.

Visitando il Ristorante Costa House sarà, dunque, possibile comprendere completamente in quale maniera e soprattutto all’interno di quali piatti è possibile utilizzare la vasta gamma di erbe aromatiche a nostra disposizione. La chef, sempre attenta alla freschezza e alla stagionalità dei prodotti, propone alcune delle ricette classiche della cucina siciliana, come per esempio la pasta con le sarde, arricchite però dalla presenza del finocchietto selvatico di Lampedusa.

Avere in casa delle coltivazioni di erbe aromatiche può, quindi, aiutare e facilitare la realizzazione di diversi piatti, da quelli più semplici fino ad arrivare a quelli più complessi. Carni e soffritti possono essere, per esempio, impreziosite da un paio di foglie di alloro, erba aromatica che può essere sostituita anche l’aneto, il dragoncello o il finocchietto, ugualmente capaci di sposarsi con tali alimenti.

Ancor più importante è, invece, il basilico. Questo può essere considerato come il re delle erbe aromatiche, in quanto in grado di abbinarsi perfettamente a moltissimi piatti estivi, a verdure di vario genere e al sugo di pomodoro. Va inoltre ricordato, che il basilico è anche il principale ingrediente della pasta al pesto.

Qual è la differenza tra spezie ed erbe aromatiche?

Erbe aromatiche e spezie vengono spesso confuse, probabilmente perché entrambe riescono ad aggiungere a determinati piatti un tocco di gusto in più. Sia le erbe aromatiche sia le spezie sono, infatti, di fondamentale importanza per la cucina di gran parte del mondo e presentano caratteristiche ben distinte. Le prime, proprio come suggerito dalla parola stessa, vengono usate in cucina con lo scopo di intensificare l’aroma di un piatto e rafforzarne il sapore. Un ulteriore, ma altrettanto grande differenza riguarda, invece, la consistenza. Le erbe aromatiche vengono prelevate dall’orto e portate direttamente all’interno del piatto, mentre le spezie, prima di poter essere utilizzate, subiscono diversi processi di lavorazione, fra cui, ovviamente, l’essiccazione. A ogni modo, entrambe possono essere utilizzate in molti modi differenti e garantiscono la creazione di ricette gustose e capaci di stupire amici e familiari durante pranzi o cene.

Alla base della cucina, come avete visto, ci sono sempre materie prime di qualità, proprio come le erbe aromatiche, che impreziosiscono anche i piatti della cucina della Chef Rosaria Di Maggio.

 

Articoli correlati

Pomodori confit

Pomodori confit

Agosto 10, 2022

Pomodori confit: facilissimi e deliziosi


Leggi di più...
Gambero rosso di Mazara del Vallo

Gambero rosso di Mazara del Vallo

Agosto 3, 2022

Sapori di Sicilia: il gambero rosso di Mazara del Vallo


Leggi di più...
Pelagie

Pelagie

Luglio 27, 2022

Scoprire le Pelagie attraverso il cibo


Leggi di più...
Ortaggi

Ortaggi

Luglio 20, 2022

Tutto sugli ortaggi!


Leggi di più...

Resort Costa House, l'Agriturismo più a sud d'Europa.
Cell.: +39 338 2865656 eMail: info@costahouse.it

 © 2022 Chef Rosaria Di Maggio | All Rights Reserved | E-VOLUTI