Chef Rosaria 250hChef Rosaria 250hChef Rosaria 250hChef Rosaria 250h
  • Chef Rosaria
  • Magazine
RESORT COSTA HOUSE
✕

Dieta mediterranea: è ancora la migliore?

Luglio 13, 2022
Dieta mediterranea

Dieta mediterranea

In cosa consiste la dieta mediterranea?

 

La dieta mediterranea rappresenta un modello alimentare molto equilibrato, in grado di procurare al nostro organismo salute e benessere. 

La dieta mediterranea affonda le sue origini nelle diverse tradizioni alimentari dei vari paesi europei che si presentano sul bacino del Mediterraneo. Al giorno d’oggi, viene considerata in maniera universale uno dei migliori esempi di alimentazione sana.

Adatta veramente a tutti, grazie alla sua varietà di alimenti tipici della dieta mediterranea, consente di essere perfettamente modulabile secondo le esigenze del singolo. Scopriamo insieme quali sono gli alimenti della dieta mediterranea e quali sono le sue caratteristiche: principi, effetti e benefici. 

Grazie alle sue proprietà benefiche per il nostro organismo, è considerata fonte di prevenzione dei tumori, di malattie cardiovascolari e malattie neurodegenerative. Nel 2010, infatti, l’UNESCO ha deciso di dichiararla Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Trattandosi di un vero e proprio stile di vita, piuttosto che un “modo di mangiare”, la dieta mediterranea è un insieme di conoscenze, abitudini sociali e varie tradizioni culturali che, messe insieme, hanno portato a questo modello che oggi, più che mai, si mostra come il più sano e migliore in assoluto da seguire.

 

Com’è nata la dieta mediterranea?

 

Durante i primi anni del XX secolo, un medico olandese, Cornelis De Langen, misurando la colesterolemia dei suoi compatrioti immigrati insieme a quella degli indonesiani, notò che gli indonesiani avevano dei valori molto più bassi. La risposta a tale accorgimento per il medico olandese era ben chiara: dipendeva dalla dieta vegetariana indonesiana.

Nello stesso periodo, Isidore Snapper, medico olandese e allievo di De Langen, mentre registrava i valori dell’elettrocardiogramma in Cina, fece una scoperta davvero interessante: l’infarto miocardico risultava essere davvero molto raro tra i Cinesi, rispetto ai cittadini Europei che vivevano in Cina. Anche per lui, questa osservazione, aveva una correlazione diretta con la dieta vegetariana del popolo cinese.

Una scrittrice inglese di gastronomia, di nome Elizabeth David, nel corso degli anni della sua vita aveva viaggiato insieme al marito su un piccolo yacht in Italia e aveva avuto l’occasione di visitare la città di Marsiglia, poi la Corsica, la Grecia e anche la Sicilia. Quando tornò in Inghilterra, dopo il periodo fascista, si trovò demoralizzata dal cibo inglese e dai vari razionamenti causati dalle conseguenze della guerra. Decise così di scrivere diversi articoli sui cibi che venivano consumati sulle diverse coste del Mediterraneo.

I cittadini inglesi si accorsero che molti dei cibi mediterranei che venivano elencati non si trovavano nemmeno nella città di Londra. Grazie a Elizabeth David, si conobbero alimenti come la paella, la pasta con salsa di pomodori freschi e tanti altri alimenti principali della dieta mediterranea. 

Questo comportò un vero cambiamento nei gusti alimentari inglesi. E così, nel 1954, la scrittrice pubblicò un altro libro, Italian Food, insieme al rinomato esponente politico Renato Guttuso. Da qui in poi, seguirono studi su questa modalità “nuova e alternativa” di mangiare, che fece rivalutare molte considerazioni sul cibo e sugli stili di vita di tantissimi Paesi del mondo.

 

I benefici della dieta mediterranea

 

Molte delle ricerche e degli studi scientifici che sono stati fatti sulla dieta mediterranea hanno dimostrato che l’alimentazione mediterranea gioca un ruolo davvero importante nella prevenzione di diverse malattie cardiovascolari e altre patologie come il cancro, l’obesità, il diabete, l’osteoporosi e problemi di tipo cognitivo.

La piramide alimentare della dieta mediterranea è caratterizzata da alimenti a bassa densità calorica come la verdura, la frutta, i cereali e i legumi, si tratta di cibi che aiutano l’organismo a mantenere il proprio peso forma e assicurano il giusto apporto di fibre utili a proteggere il nostro corpo dall’insorgenza di molte malattie croniche.

Caratterizzata anche da un basso contenuto di grassi e con un alto apporto di antiossidanti, tutti gli studi che sono stati fatti sugli alimenti principali della dieta mediterranea hanno dimostrato la loro perfetta efficacia nel mantenere un ottimo stato di salute generale.

Ricordiamo, però, che è molto importante rivolgersi sempre prima al proprio medico e non fare diete di proprio spunto! È, quindi, fondamentale seguire e farsi consigliare dal parere di un medico nutrizionista, prima di cambiare alimentazione.

 

Cosa si può mangiare per la dieta mediterranea?

 

In cosa consiste la dieta mediterranea? Quali alimenti possono essere consumati e quali no?

Seguendo la piramide alimentare della dieta mediterranea, si consiglia, tutti i giorni, il consumo di cereali non raffinati, un buon apporto di verdure, legumi e tanta frutta. Non mancano, inoltre, alimenti come noci, importantissimo l’olio extravergine d’oliva, il latte e i suoi derivati.

È importante, poi, inserire con cadenza settimanale il pesce, le uova e la carne di piccola taglia. Mensilmente, invece, è preferibile mangiare carne rossa, patatine fritte, gelati, bevande gassate e dolci.

Bere almeno sei bicchieri di acqua al giorno è molto importante, si può anche scegliere di gustare del buon vino, sempre con moderazione, durante i pasti. Tutto ciò, però, non basta: oltre a sapere quali alimenti e cosa mangiare in una dieta mediterranea, è fondamentale svolgere con costanza attività fisica.

 

La cucina mediterranea della Chef Di Maggio

 

Esistono davvero tantissime ricette che possono essere preparate seguendo una dieta mediterranea, come ad esempio dei gustosissimi involtini di melanzane, delle prelibate e sfiziose cosce di pollo al forno, e perché no, anche un bel piatto di merluzzo cotto al vapore con olive verdi e pomodorini freschi.

Sapevi che puoi preparare anche una buonissima pasta alla carbonara in versione light? Con zucchine al posto del classico guanciale, preparare questo piatto light e delizioso è l’ideale per chi non solo è a dieta o non mangia carne, ma anche per chi sceglie una dieta mediterranea senza rinunciare al gusto o senza avere troppi sensi di colpa.

E come afferma la nostra rinomata Chef Rosaria Di Maggio, “il fascino passa attraverso il cibo”, ecco perché non dobbiamo mai rinunciare a soddisfare il nostro palato: mangiando cibi sani e genuini si può.

All’interno del sito, potrai scoprire tantissime curiosità sulla cucina del territorio dell’isola di Lampedusa, volta a raccontare la sua storia attraverso una cucina che viene ispirata da tutto ciò che la circonda e dall’influenza dei popoli e dei piatti tipici del Mediterraneo.

Vieni a trovarci nella nostra bellissima isola, il nostro Resort Costa House e la cucina della nostra amatissima Chef ti aspettano!

Articoli correlati

Pomodori confit

Pomodori confit

Agosto 10, 2022

Pomodori confit: facilissimi e deliziosi


Leggi di più...
Gambero rosso di Mazara del Vallo

Gambero rosso di Mazara del Vallo

Agosto 3, 2022

Sapori di Sicilia: il gambero rosso di Mazara del Vallo


Leggi di più...
Pelagie

Pelagie

Luglio 27, 2022

Scoprire le Pelagie attraverso il cibo


Leggi di più...
Ortaggi

Ortaggi

Luglio 20, 2022

Tutto sugli ortaggi!


Leggi di più...

Resort Costa House, l'Agriturismo più a sud d'Europa.
Cell.: +39 338 2865656 eMail: info@costahouse.it

 © 2022 Chef Rosaria Di Maggio | All Rights Reserved | E-VOLUTI