Facendo un giro per l’isola di Lampedusa, vi capiterà sicuramente di incrociare delle costruzioni un po’ particolari, delle case con i muri in pietra dai colori chiari della terra e spesso circondate da un giardino. Alcune vi sembreranno più nuove, altre vi sembreranno più antiche, un vero e proprio segno del passato, come nel caso di Casa Teresa Lampedusa. Di cosa si tratta? Sono i dammusi, le tipiche costruzioni dell’isola di Lampedusa, che fanno parte del patrimonio storico culturale dell’isola.
Siete curiosi di sapere qualcosa di più sui dammusi ed in particolar modo sul dammuso Casa Teresa di Lampedusa? Venite con noi a scoprire di più su queste abitazioni mediterranee.
I dammusi sono delle strutture architettoniche in pietra, tipicamente siciliane o meglio ancora mediterranee, la cui origine può essere ricondotta agli arabi e alla vicina isola di Pantelleria.
L’origine del nome dammuso affonda le sue radici nel latino domus, che significa proprio casa, poi tramutatosi col tempo nel termine dialettale siciliano dammusu, ovvero “volta” o “intradosso”, probabilmente dovuto alla forma a cupola dei tetti di queste case.
Come accennavamo pocanzi, l’origine dei dammusi sembrerebbe appartenere al popolo arabo, che costruì queste piccole abitazioni sull’isola di Pantelleria e che, successivamente, vennero costruite a Lampedusa da alcuni degli abitanti panteschi che giunsero a colonizzare l’isola (insieme ad altri abitanti siciliani) per ordine di Re Ferdinando di Borbone.
La pianta dei dammusi è solitamente di forma quadrangolare, tutta costruita in pietra e coperta da un tetto a forma di cupola. Grazie alla sua conformazione, il dammuso è la costruzione perfetta per combattere il clima torrido lampedusano: il tetto a cupola, infatti, fa sì ce nei giorni più torridi l’aria calda salga verso il tetto, lasciando la parte sottostante fresca e ben arieggiata.
L’utilità del tetto a cupola non finisce qui: infatti, la sua forma concava fa sì che durante le forti piogge, l’acqua piovana scenda verso terra, andando a raccogliersi in alcune cisterne costruite appositamente per la raccolta dell’acqua piovana. Tutto ciò, ad oggi, rende il dammuso un perfetto esempio di struttura architettonica sostenibile.
Anticamente i dammusi erano le case degli agricoltori e degli allevatori, ma per la loro conformazione e la capacità di mantenere costanti e fresche le temperature, venivano utilizzati anche per conservare il raccolto agricolo e, talvolta, anche per ospitare gli animali da allevamento: difatti, una delle stanze veniva chiamata proprio stalla.
Tutto intorno al dammuso si estendeva un rigoglioso giardino, proprio come nelle antiche abitazioni arabe, una zona concentrica dove sorgeva la tipica vegetazione della macchia mediterranea. Questa zona era chiamata “u jardinu”, ovvero il giardino.
Il dammuso più antico presente nell’arcipelago delle isole Pelagie, si trova proprio a Lampedusa ed è conosciuto col nome di Casa Teresa.
Costruito nel 1870 e situato sulla strada di Contrada Ponente, Casa Teresa è probabilmente il primo dammuso costruito sull’isola. È composto da sei vani di medie dimensioni, negli anni è stato sia abitazione che magazzino per gli agricoltori ed è caratterizzato dalla tipica forma quadrangolare, il tetto a cupola e la pietra viva.
Per preservarne il patrimonio storico culturale, nel 1994 venne rilevato dalla Regione Siciliana: lo scopo era quello di renderlo una casa museo, un simbolo della storia dell’isola di Lampedusa, per cui venne restaurato e successivamente inaugurato nel 2006, rendendolo accessibile al pubblico. È possibile visitare Casa Teresa tutti i giorni e a qualsiasi orario.
Oggi, inoltre, tantissime costruzioni sull’isola di Lampedusa sono ispirate alla fattura dei dammusi e spesso sono adibiti ad alloggi turistici o ad abitazioni private.
Se siete curiosi di scoprire di più su queste antiche costruzioni, allora non vi rimane che organizzare la vostra vacanza sull’isola di Lampedusa. Magari fermandovi a gustare la cucina della Chef Rosaria Di Maggio al Resort Costa House, per poi dirigervi alla scoperta del dammuso più antico delle Pelagie, Casa Teresa Lampedusa.